Sesso, disabilità, bellezza.

Sensuability® è un progetto di Armanda Salvucci promosso dall’Associazione Nessunotocchimario

Sensuability è un progetto che, attraverso tutti i linguaggi artistici, intende abbattere gli stereotipi e i tabù su disabilità e sessualità. Vuole ridisegnare un nuovo immaginario erotico rimettendo al centro i corpi, imperfetti certo, ma estremamente sensuali perché la sensualità non ha nulla a che fare con la perfezione.

«Un nano che facesse tenerezza»

“Un nano che facesse tenerezza” era la figura attoriale ricercata nell’annuncio di lavoro che, per sua sfortuna, è caduto sotto gli occhi di Armanda Salvucci. “Apriti cielo e sprofondati terra” è stata l’esclamazione che in quella notte di tormenti e di passione ha dato vita ad una nuova avventura: Sensuability®.

«La sessualità secondo me non è un diritto»

La sessualità secondo me non è un diritto ma è una esigenza vitale che non dovrebbe vivere di discriminazioni. Invece la persona con disabilità viene considerata asessuata, un angelo o in uno stato di infanzia perenne perché non riesce a raggiungere lo stato di adultità che è dato proprio dall’esperienza sessuale.

«La prima volta siamo tutti disabili®»

Nel 2018 è partita la prima edizione del Concorso di fumetti e illustrazioni “Sensuability & Comics” e della mostra “Sensuability ti ha detto niente la mamma?” che ha raccolto molte adesioni di esordienti e artisti affermati.
Uno degli obiettivi più importanti raggiunti è la rielaborazione della sessualità e della disabilità che gli artisti attuano nel momento esatto in cui realizzano la loro illustrazione o il loro fumetto. Sono state e continuano ad essere rappresentate tutte le disabilità, motorie, sensoriali e cognitive, le disabilità visibili e invisibili in queste tavole intrise di un nuovo approccio e di un nuovo pensiero.

SENSUABILITY

Un concentrato d’arte

Nel 2018 è partita la prima edizione del Concorso di fumetti e illustrazioni “Sensuability & Comics” e della mostra “Sensuability ti ha detto niente la mamma?” che ha raccolto molte adesioni di esordienti e artisti affermati.

Uno degli obiettivi più importanti raggiunti in tutti questi anni è la rielaborazione della sessualità e della disabilità che gli artisti attuano nel momento esatto in cui realizzano la loro illustrazione o il loro fumetto. Sono state e continuano ad essere rappresentate tutte le disabilità, motorie, sensoriali e cognitive, le disabilità visibili e invisibili in queste tavole intrise di un nuovo approccio e di un nuovo pensiero.

La disabilità non può e non deve entrare nel mondo dalla porta secondaria

Torna in alto