Sessualità, disabilità e ...

Concorsi e Mostre

sensuability

2018-2019. Disegnare la sessualità e la disabilità attraverso illustrazioni e fumetti che rappresentino persone con disabilità reali in un momento della loro vita romantica, erotica o sensuale, in modo ironico e leggero. Un compito non semplice che ha, però, permesso di far luce su nuove interpretazioni e di far emergere anche le cosiddette “disabilità invisibili” che, se ascoltate, sanno fare molto rumore

2019-2020. “Francamente me ne infischio” .
Il tema della seconda edizione è sessualità, disabilità e cinema. Agli artisti è stato chiesto di rappresentano una scena romantica, erotica o sensuale tratta da un film con ironia e leggerezza.
E così, anche la disabilità ha fatto la sua comparsa sul grande schermo…ed era ora.

2020-2021. Sessualità, disabilità e pittura: come si può raccontare una scena romantica, erotica o sensuale tratti da quadri famosi nel linguaggio di Sensuability?
I nostri artisti ce l’hanno fatta con creatività, ironia e quel pizzico di riflessione che ci piace tanto

2021-2022. Il tema è sessualità, disabilità e pubblicità. Gli spot pubblicitari più famosi sono diventati il set di un racconto artistico romantico, erotico e sensuale rielaborato in chiave Sensuability.
“Chi ci ama ci segua”

2022-2023. La musica, più di ogni altro, rappresenta un linguaggio universale, capace di parlare a tutti e superare barriere, anche immaginarie, frutto di pregiudizi e difficili da sradicare. Intendiamo la musica guardando al suo cuore, alla melodia, alle note capaci di trascinare gli ascoltatori in un universo parallelo e di rapire i loro sensi toccando le corde più profonde dell’anima. La musica che va oltre i testi, oltre le immagini dei video, la melodia che aiuta noi tutti a superare i momenti più difficili, che ci accompagna nella quotidianità, che diventa elemento fondante nelle relazioni con l’altro.

2023-2024. “Le favole danno forma al mondo, definiscono e raccontano riti di iniziazione, danno voce ai popoli e aiutano i più piccoli a superare paure e barriere. Abbiamo invitato gli artisti, ancora una volta, a superare pregiudizi e luoghi comuni e a trasformare in immagini la loro idea di sessualità e disabilità, attraverso una favola della buonanotte”. Armanda Salvucci, ideatrice di Sensuability®

2024-2025. Quest’anno la mostra ha parlato di sessualità e disabilità legandole al mondo della letteratura. Abbiamo invitato i partecipanti a reinterpretare scene sensuali delle opere letterarie più o meno famose, donando una nuova profondità ai personaggi e sottolineando la bellezza intrinseca di ogni corpo.

Torna in alto